Lophius budegassa Spinola, 1807

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Lophiiformes Garman, 1899
Famiglia: Lophiidae Rafinesque, 1810
Genere: Lophius Linnaeus, 1758
Italiano: Rana pescatrice, Rospo, Budego
English: Blackbellied angler
Deutsch: Schwarzer Seeteufel
Español: Rape negro, Rape rojizo
Descrizione
Simile al Lophius piscatorius (rana pescatrice) da cui si può distinguere per: l'esca (l'estremità carnosa del primo raggio della pinna dorsale usata appunto come esca per predare) sul raggio pescatore è semplice (in L. piscatorius è biloba) - le spine dietro l'occhio sono prive di lembi di pelle e sono molto più corte della prima (quella portante l'esca) mentre in L. piscatorius è il contrario - la pinna dorsale ha un massimo di 9 raggi (12 in L. piscatorius) - la testa è meno larga - tutte le frange cutanee sono meno sviluppate - il colore tende a rossastro mentre il ventre tende al color nero (a causa del peritoneo nero, ben visibile se si eviscera il pesce) - le dimensioni raggiungono al massimo i 70 cm. Le sue prede preferite sono i pesci piatti. Si dice che possa predare perfino gabbiani ed altri uccelli marini ma non si sa se questo risponda a verità. La sua pesca è identica a quella effettuata per la congenere (palamiti e reti a strascico) ed anche le carni sono similmente ottime. Alcuni autori le definiscono perfino migliori.
Diffusione
Presente nel mar Mediterraneo, nel Mar Nero e nell'Oceano Atlantico tra il Senegal e le isole Britanniche. Vive sia su fondi molli che duri, tra i 50 e gli 800 m di profondità. In estate si spinge in acque più basse.
Sinonimi
= Lophius bugadessa Spinola, 1807 = Lophius piscatorius ssp. budegassa Spinola, 1807 = Lophius parvipinnis Cuvier, 1829.
Bibliografia
–Whitehead, M.-L. Bauchot, J.-C. Hureau, J. Nielsen y E. Tortonese (eds.) Fishes of the North-eastern Atlantic and the Mediterranean, Volume 3. Unesco, París.
–Corbera, J., Sabatés, A. y Garcia-Rubies, A. (1996). Peces de Mar de la Península Ibérica. Barcelona, España: Planeta. P. 314. ISBN 84-'8-01799-3 |isbn= incorrecto (ayuda).
–Mytilineou, C., C.-Y. Politou, C. Papaconstantinou, S. Kavadas, G. D'Onghia y L. Sion, 2005. "Deep-water fish fauna in the Eastern Ionian Sea". Belg. J. Zool., 135(2): 229-233.
–Sumaila, U.R., A.D. Marsden, R. Watson y D. Pauly, 2007. "A global ex-vessel fish price database: construction and applications". J. Bioeconomics 9: 39-51.
–«Lophius budegassa (TSN 164502)». Sistema Integrado de Información Taxonómica (en inglés).
–"Lophius budegassa". En FishBase (Rainer Froese y Daniel Pauly, eds.). Consultada en septiembre de 2009. N.p.: FishBase, 2009.
![]() |
Data: 28/09/2001
Emissione: Ittiofauna Stato: Morocco |
---|